Notizie

Infezioni ospedaliere: quando curarsi diventa un pericolo reale

Andare in ospedale per curarsi e ritrovarsi, invece, ad affrontare un’infezione.
Sembra impossibile, ma succede. In Italia succede troppo spesso. E in silenzio.

Le chiamano “infezioni nosocomiali”, cioè infezioni che si contraggono proprio durante il ricovero in ospedale, in una casa di cura o in una struttura sanitaria.

Non è un’eccezione. È un problema serio. Un’emergenza costante, troppo spesso sottovalutata.

I numeri che nessuno vorrebbe leggere

Secondo i dati del Centro Europeo per il Controllo delle Malattie:

  • ogni anno in Italia si registrano oltre 530.000 casi di infezioni ospedaliere;
  • queste infezioni causano più di 7.800 morti l’anno, legate a batteri resistenti agli antibiotici;
  • un terzo di tutti i decessi da infezione ospedaliera nell’Unione Europea avviene in Italia.

Ma c’è di più: la probabilità di contrarre un’infezione durante un ricovero nel nostro Paese è di circa 6%.
Vuol dire che 1 paziente su 16, tra quelli che entrano in ospedale, rischia di uscirne con un’infezione.

Si muore più per infezioni ospedaliere che per incidenti stradali

Un dato impressionante: ogni anno in Italia muoiono più persone per infezioni contratte in ospedale che per incidenti stradali.
Secondo le stime, le vittime da infezione ospedaliera sono almeno il doppio.

È un’emergenza vera, ma di cui si parla troppo poco. E che, molto spesso, colpisce i più fragili: gli over 65, i pazienti più esposti e meno tutelati.

Le piaghe da decubito: un altro segnale allarmante

Tra le forme più gravi e diffuse di malasanità ci sono le piaghe da decubito.
Secondo i dati più recenti, l’88% dei pazienti over 65 ricoverati per lunghi periodi ne è colpito.

Sono ferite profonde, dolorose e difficili da curare. E nella stragrande maggioranza dei casi, sono evitabili.
Basterebbe seguire correttamente i protocolli clinici già esistenti.
Ma, spesso, non succede.

Perché accade tutto questo?

Le cause principali sono tre:

  1. strategie di prevenzione carenti o inesistenti in molte strutture sanitarie;
  2. presenza crescente di pazienti fragili, con più patologie e sistema immunitario compromesso;
  3. utilizzo di strumenti sanitari invasivi (come cateteri o endoscopi), che se non gestiti correttamente diventano veicoli di infezione.

In Italia manca anche un sistema nazionale per rilevare e monitorare in modo costante le infezioni ospedaliere.
A differenza di altri Paesi europei (come Germania e Francia), non esiste un controllo uniforme, e questo rende difficile prevenire i problemi o capire dove intervenire prima che sia troppo tardi.

Un disastro anche economico

Le infezioni ospedaliere non solo costano vite, ma anche miliardi.
Secondo le stime, ogni anno il Servizio Sanitario Nazionale spende oltre 1 miliardo di euro per curare infezioni che, nella maggior parte dei casi, si potrebbero prevenire.

Ogni singolo caso costa in media tra 5.000 e 9.000 euro in cure, farmaci e giorni di ricovero in più.
Soldi che potrebbero essere risparmiati o investiti in una sanità migliore, più umana, più sicura.

Il diritto alla salute non è un’opinione

Tutto questo accade in un Paese dove la salute è un diritto costituzionale (art. 32 della Costituzione italiana).
Ma un diritto, se non viene tutelato, diventa solo una parola.

Quando un paziente si ammala per un’infezione che si poteva evitare, non si parla solo di sfortuna. Si parla di responsabilità.
E dove c’è una responsabilità, ci può essere un diritto al risarcimento.

Cosa fare se pensi di aver contratto un’infezione in ospedale

Se ti è capitato, o è successo a una persona cara, non restare in silenzio.

  1. Raccogli la documentazione clinica: cartella, dimissioni, referti.
  2. Annota tutto quello che è successo: date, reparti, terapie, sintomi.
  3. Rivolgiti a chi può aiutarti a capire se ci sono le condizioni per agire legalmente.

Suhttps://www.difendimi.com/infezioni-ospedaliere/ trovi informazioni chiare, aggiornate e la possibilità di raccontare la tua esperienza. Senza impegno, ma con la certezza di essere ascoltato.


Se anche tu pensi che curarsi non dovrebbe mai significare esporsi a rischi evitabili, diffondi queste informazioni.


( fonte: https://www.sciscianonotizie.it/le-infezioni-ospedaliere-una-piaga-nella-piaga/ )

Sei sicur@ di voler uscire dalla tua area riservata?

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Stay in the loop

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter

Scrivici
Scrivici
Scan the code
Ciao👋
Hai bisogno di aiuto?