Notizie

TFS/TFR ai dipendenti pubblici: l’INPS dice stop al pagamento differito. Ma quanto dobbiamo ancora aspettare?

La buona notizia c’è: l’INPS ha ammesso ufficialmente che il pagamento differito del TFS/TFR per i dipendenti pubblici è da superare.
La cattiva? La legge ancora non è cambiata. E chi è andato in pensione continua ad aspettare fino a 5 anni per ricevere la propria liquidazione.

Nella relazione programmatica 2026-2028 appena approvata dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’INPS, si legge chiaramente:

“Va data attuazione ai dettati della Corte Costituzionale che con sentenza n.130/2023 ha invitato il legislatore a superare la disciplina sul differimento del TFS”.

In altre parole: tenere in ostaggio il trattamento di fine servizio è incostituzionale.

Perché il TFS dei pubblici dipendenti è in ritardo?

La normativa attuale è un groviglio:

  • Pagamento dopo 90 giorni solo in caso di decesso o inabilità
  • 12 mesi di attesa per il pensionamento ordinario
  • 24 mesi per dimissioni, prepensionamenti e altre uscite anticipate
  • E anche dopo questi tempi partono le rate:
    ▪️ 1 sola se l’importo è < 50.000 €
    ▪️ 2 se è tra 50.000 e 100.000 €
    ▪️ 3 se supera i 100.000 €

Ma nella realtà, questi tempi non vengono rispettati. Gli arretrati si accumulano. I lavoratori in pensione restano senza liquidità, proprio quando ne avrebbero più bisogno.

Soluzione? Rivolgersi alle banche. A che prezzo?

Per ottenere in anticipo il TFS/TFR, oggi un pensionato è costretto a rivolgersi a una banca convenzionata.
Cosa significa? Che il proprio diritto diventa un prestito da restituire con interessi, benché agevolati.

Il tasso d’interesse? Rendistato + 0,5%.
Sembra poco, ma su importi da decine di migliaia di euro, sono centinaia o migliaia di euro persi.

E tutto questo per un diritto già maturato, già riconosciuto, già previsto per legge.

Cosa ha detto la Corte Costituzionale?

Con la sentenza n.130/2023, la Consulta ha messo nero su bianco che:

  • Il differimento poteva essere giustificato solo temporaneamente
  • Ma se diventa la regola, viola l’art. 3 della Costituzione (principio di uguaglianza)
  • I dipendenti pubblici non possono essere trattati come cittadini di serie B

Tradotto: è tempo di cambiare. E di agire.

( fonte: pamagazine.it)

Aspettare non è più accettabile. Difenditi.

Se anche tu sei:

  • Un ex dipendente pubblico in pensione che non ha ancora ricevuto il TFS/TFR
  • Oppure lo ha ricevuto in ritardo o a rate, perdendo valore e liquidità
  • E sei stanco di vedere i tuoi diritti trattati come concessioni

Hai la possibilità di chiedere giustizia. E un risarcimento.

Cosa puoi fare con Difendimi.com

Attraverso le nostre azioni:

  • TFS Subito: lotta per la tua liquidazione senza cedere al ricatto delle tempistiche
  • TFS Risarcimento: chiedi un indennizzo per i ritardi e i danni subiti

Visita https://www.difendimi.com/rimborso-pubblico-impiego/https://www.difendimi.com/rimborso-pubblico-impiego/

coppia che parla consultandosi su quello che sta leggendo

Sei sicur@ di voler uscire dalla tua area riservata?

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Stay in the loop

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter

Scrivici
Scrivici
Scan the code
Ciao👋
Hai bisogno di aiuto?