Notizie

Dove vanno i pensionati italiani? Una scelta sempre più personale (e strategica)

Negli ultimi anni sempre più pensionati italiani hanno scelto di lasciare l’Italia per trasferirsi all’estero. Non è una semplice fuga verso il sole o un sogno di vita esotica: è una decisione sempre più ragionata, che intreccia vantaggi fiscali, qualità della vita, servizi, comunità e un nuovo modo di vivere la terza età.

Spagna: la meta preferita per chi ama vivere bene (e spendere meno)

La Spagna resta in cima alla classifica dei desideri dei pensionati italiani. Qui si trasferiscono soprattutto pensionati privati e autonomi che vogliono mantenere uno stile di vita attivo, vicino alla cultura mediterranea, ma con un costo della vita più accessibile.
Il clima mite, la possibilità di detrazioni fiscali fino a 6.500 euro per gli over 65 (e 7.000 per chi ha più di 75 anni) e una rete di servizi sanitari efficiente rendono la Spagna irresistibile. Non è un caso che dal 2019 al 2023 oltre 2.300 pensionati italiani abbiano scelto di stabilirsi qui.

Tunisia: la scelta strategica degli ex dipendenti pubblici

La sorpresa degli ultimi anni è la Tunisia, in particolare Hammamet, diventata un vero polo per i pensionati pubblici italiani. Qui infatti l’80% della pensione è esente da tasse e il restante viene tassato con aliquote bassissime, spesso tra lo 0% e il 35%.
La Tunisia attira chi ha lavorato per lo Stato o nelle pubbliche amministrazioni e cerca una soluzione dove la pensione possa valere di più, anche grazie al basso costo della vita e al clima gradevole.

Portogallo: la vecchia gloria che resiste

Il Portogallo ha perso parte del suo fascino dopo la fine del famoso regime fiscale agevolato per i nuovi residenti, ma resta una meta amata, soprattutto da chi già si era trasferito e continua a godere dei vantaggi acquisiti.
Qui troviamo pensionati che cercano un ambiente tranquillo, ottimi servizi sanitari e una comunità italiana consolidata.

Romania: chi punta alla pensione piena e bassi costi

La Romania sta crescendo come meta per pensionati che vogliono ricevere l’assegno lordo (grazie agli accordi bilaterali) e pagare una flat tax al 10%.
Sono spesso pensionati con importi medio-alti che preferiscono vivere in contesti meno costosi, mantenendo una buona qualità di vita e spese contenute.

Albania: per chi cerca la massima esenzione fiscale

L’Albania rappresenta la nuova frontiera, soprattutto per pensionati più “strategici”, attenti alla tassazione.
Dal 2021 è possibile avere un’esenzione totale delle imposte sulla pensione estera. Chi sceglie l’Albania è spesso un pensionato autonomo o privato che cerca una vera ottimizzazione fiscale, abbinata a un contesto ospitale e in rapido sviluppo.

Dietro questa cosiddetta silver migration ci sono però anche complessità legali e burocratiche: dalla gestione dell’iscrizione AIRE alle convenzioni bilaterali, fino alla difesa dei propri diritti previdenziali.

Fonte https://www.ilgiornale.it/news/attualit/dove-vanno-i-pensionati-italiani-spagna-testa-boom-tunisia-2501595.html#google_vignette

Prima di fare la valigia, è importante conoscere bene tutte le regole e affidarsi a chi può aiutarti a difendere i tuoi diritti, anche a migliaia di chilometri da casa.

👉 Con Difendimi.com, ad esempio, puoi provare a proteggere ciò che ti spetta: la rivalutazione della tua pensione

Scopri le azioni per i pensionati AIRE https://www.difendimi.com/blocco-rivalutazione-aire/

Classifica delle nazioni scelte dai pensionati italiani per andare a vivere

Sei sicur@ di voler uscire dalla tua area riservata?

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Stay in the loop

Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter







Iscriviti alla Newsletter

Scrivici
Scrivici
Scan the code
Ciao👋
Hai bisogno di aiuto?