In tutta Europa, le spese per i ricoveri in Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono coperte, in misura più o meno ampia, dal sistema pubblico. In Italia, invece, sono ancora troppe le famiglie lasciate sole a sostenere costi che arrivano a superare i 2.500 euro al mese, un peso insostenibile soprattutto quando si tratta di assistere malati di Alzheimer e di altre gravi patologie neurodegenerative.
Cosa accade in Europa
- Francia: lo Stato copre integralmente le spese sanitarie e gran parte di quelle assistenziali, lasciando ai pazienti solo i costi alberghieri.
- Germania: un sistema assicurativo obbligatorio per l’assistenza a lungo termine (“long-term care”) garantisce la copertura della maggior parte delle spese.
- Spagna: il sistema SAAD assicura assistenza residenziale gratuita o quasi per chi soffre di gravi patologie.
L’Italia resta un’anomalia: nonostante leggi e sentenze favorevoli, la maggior parte dell’onere economico continua a ricadere sulle famiglie.
Le sentenze parlano chiaro
Negli ultimi anni la giurisprudenza ha fatto chiarezza: le spese per i ricoveri sanitari in RSA devono essere coperte dal Servizio Sanitario Nazionale. La Cassazione (sent. n. 26943/2024), il Consiglio di Stato (n. 3074/2025), il Tribunale di Grosseto (n. 152/2025) e la Corte d’Appello di Milano (n. 1644/2025) hanno ribadito un principio inequivocabile: quando la prestazione ha un forte contenuto sanitario, anche i costi cosiddetti “alberghieri” devono essere a carico dello Stato.
Nonostante questo, in assenza di una legge nazionale uniforme, le famiglie si ritrovano a pagare rette altissime e spesso ingiuste.
👥 Cosa possono fare le famiglie
Chi ha già sostenuto spese per il ricovero in RSA di un proprio caro – anche se deceduto – può chiedere il rimborso delle rette.
Il principio è semplice: le famiglie non devono farsi carico di costi che la legge e le sentenze attribuiscono al Servizio Sanitario Nazionale.
Su https://www.difendimi.com/rsa/ trovi tutte le informazioni utili per verificare se hai diritto a un rimborso ( quali sono le circostanze e i requisiti) e come avviare la tua richiesta.