
Mutui in calo, conti correnti fermi: chi ci guadagna davvero tra il 2023 e il 2025
Nel giro di appena due anni, tra il 2023 e il 2025, il costo del denaro e il valore dei risparmi degli italiani hanno cambiato volto.Mentre la Banca Centrale Europea

Nel giro di appena due anni, tra il 2023 e il 2025, il costo del denaro e il valore dei risparmi degli italiani hanno cambiato volto.Mentre la Banca Centrale Europea

A seguito di opposizione a decreto ingiuntivo con il quale la Banca chiedeva il pagamento di oltre130.000,00 € per mancato pagamento di due finanziamenti il Tribunale di Padova è tornato

L’Antitrust indaga sul colosso fintech: promesse “zero commissioni” e conti congelati. Ecco cosa devi sapere per proteggere i tuoi risparmi. Brutte notizie per Revolut. L’Autorità Garante della Concorrenza e del

Una buona notizia per chi ha firmato un contratto di leasing e si sente un po’ “tradito” dalla poca chiarezza delle banche. Con la recentissima sentenza n. 9363 del 23

Nel 2023 i ricorsi presentati all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) sono diminuiti del 12%, ma c’è un dato che conta più di tutti: il 48% di chi ha fatto ricorso ha ottenuto ragione.

Con l’ordinanza n. 6943 del 15 marzo 2025 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rinviato a nuovoruolo la controversia sulla legittimità dell’utilizzo del tasso di interesse che utilizza

Mutui, ammortamento alla francese: nelle prossime settimane le Sez. Unite della Cassazione si pronunceranno e potrebbe essere una sentenza epocale per i consumatori e molto costosa per le banche… Quanto
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Copyright © 2025 – Gestione Crediti Pubblici s.r.l. 
Lungarno Amerigo Vespucci, 30
50123 Firenze – Italia 
P.IVA 05685720483
tel. 055 290 831
codice REA: FI-566631 / Cap. i.v. 10.000,00
DPO: dpo@bigazzi.it
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.